- montatura
- mon·ta·tù·ras.f. CO1. il montare, il montarsi e il loro risultato2a. struttura in metallo, tartaruga e sim. che costituisce il supporto per le lenti degli occhiali2b. TS ott. la parte che sostiene e trattiene in posizione fissa le lenti di cannocchiali, obiettivi fotografici, telescopi, ecc., e che, negli strumenti per osservazioni astronomiche, contiene anche i meccanismi necessari per il movimento e il puntamento2c. TS orefic. la parte in metallo prezioso che sostiene la gemma: montatura di platinoSinonimi: intelaiatura, legatura, rilegatura.3. TS fotogr. montaggio delle diapositive sui telaietti che ne rendono possibile la proiezione | incorniciatura delle stampe4. TS sart. → montante | allestimento e guarnizione di un capo di abbigliamento, spec. di abiti o cappelli femminili: una montatura ricca di pizzi5. CO fig., esagerazione intenzionale di un fatto, di una situazione: è tutta una montatura per impressionare la genteSinonimi: bluff, gonfiatura, messinscena.\DATA: 1598.
Dizionario Italiano.